Agorà

ITALIA ALLA RISCOSSA/4. La scuola malata e i prof che resistono per passione

lunedì 13 agosto 2012
Professione insegnante: se si lasciasse libero sfogo agli aspetti negativi o problematici, la lista non finirebbe mai. Pagati poco (stipendi inferiori del 40% rispetto alla media europea), costretti a fare i conti con una progressiva burocratizzazione del loro ruolo e con una mortificazione della libertà di insegnamento, spesso condannati a un precariato che non dà certezze per il futuro, inseriti in un contesto che non premia il merito, con un prestigio sociale in caduta. E alle prese con giovani sempre più difficili o che gettano la spugna: nel 2010 in 195mila (il 31 per cento del totale) hanno abbandonato le scuole superiori, la maggior parte nei primi due anni.Per un insegnante, uno studente che lascia è sempre una sconfitta. Le percentuali degli abbandoni sono in calo ma comunque a livelli superiori alla media europea, e rivelano un disagio che non ha solo motivazioni economiche o sociali. Il 38% dei quindicenni italiani ritiene la scuola un luogo dove non si ha voglia di andare. Quando insorgono difficoltà di apprendimento, gli strumenti di recupero istituzionali risultano per lo più inefficaci, per cui le famiglie ricorrono in maniera massiccia alle ripetizioni private, con una spesa che si stima superi i 430 milioni di euro l’anno.Il contesto, come si vede, è sconfortante, e fa nascere più di una domanda sulle reali possibilità di guarigione di questo “grande malato”. Eppure, nella stragrande maggioranza i “prof” non si arrendono e si cimentano in una sorta di rivincita personale e professionale più forte di tutte le difficoltà con cui si devono misurare ogni giorno. Secondo un recente sondaggio, il 78% sceglierebbe di nuovo l’insegnamento, con motivazioni che riguardano, nell’ordine, il rapporto con gli studenti, la passione per l’insegnamento, la possibilità di essere creativi, il rapporto con i colleghi. Come dire: gli ostacoli che nessuno può negare, non riescono ad avere la meglio sulla passione per l’educazione, sul desiderio di costruire.C’è chi rimane convinto che questo sia uno dei mestieri più belli. Perché più di altri ha a che fare con l’umano, con ciò che abita le profondità della mente e del cuore, come confermano le testimonianze che pubblichiamo in questa pagina, alcune delle quali vengono presentate nella mostra centrale del Meeting di Rimini (19-25 agosto, “L’imprevedibile istante. Giovani per la crescita”, promossa dalla Fondazione per la sussidiarietà, e di cui Avvenire è mediapartner). E a dispetto di tutto il male che si può dire e si dice della scuola, sono migliaia i giovani che aspirano a entrarci, come dimostra la massiccia affluenza alle selezioni per l’accesso ai Tfa, i tirocini attivi, che tante polemiche ha generato nei giorni scorsi per la farraginosità dei test proposti dal ministero dell’Istruzione. Non sono (solo) giovani disoccupati in cerca di un posto purchessia, ma in molti casi persone animate da quella passione per l’educazione che è il cuore dell’insegnare. E che potrebbero svecchiare un corpo docente dove attualmente solo lo 0,2 per cento ha meno di trent’anni.Che fare per curare il “grande malato”? In questi anni al suo capezzale si sono avvicendati in molti, spesso con ricette antitetiche, mentre per un ambito così strategico per il presente e il futuro del Paese sarebbe necessario un impegno trasversale e capace di uno sguardo lungo. Tra gli ingredienti irrinunciabili di qualsiasi riforma che abbia l’ambizione di produrre frutti duraturi ci devono essere l’impegno per una riduzione dell’abbandono scolastico, il rilancio di una reale autonomia degli istituti, l’attuazione di un sistema che sia paritario anche sotto il profilo economico per dare alle famiglie un’effettiva facoltà di scelta, una riformulazione delle carriere basate sul merito, una revisione radicale dell’abilitazione e del reclutamento… Ma soprattutto servono insegnanti motivati, che abbiano il coraggio e la passione necessari per cimentarsi con la difficile e affascinante sfida dell’educazione. Una sfida che può partire solo dalla consapevolezza dell’irriducibile positività dell’io, risorsa fondamentale per non farsi scoraggiare dagli acciacchi del “grande malato” e per accompagnare i giovani nell’avventura della conoscenza. ​(Giorgio Paolucci)
«PRECARIATO E STIPENDIO BASSO NON MI FERMANO»
Sono un neolaureato in Filosofia a Macerata. Non ho mai scartato l’ipotesi di intraprendere la professione di insegnante. All’inizio dell’università consideravo questa scelta come un ripiego alla carriera accademica. Poi le varie ripetizioni che ho svolto per pagarmi gli studi, gli incontri organizzati per aiutare gli studenti delle superiori per la maturità, mi hanno fatto capire che fare l’insegnante, oltre a essere interessante, fosse anche decisivo per la formazione delle coscienze dei ragazzi. Queste esperienze hanno confermato quello che già avevo intuito al Liceo. La filosofia non è astratta, separata della vita. Essa nasce dalla vita e cerca di chiarirla. Ciò è stato chiaro fin da quando ho conosciuto i primi filosofi naturalisti: come non meravigliarsi di chi per primo pone il problema dell’origine del cosmo? E, andando avanti con gli studi, come non rimanere stupiti da Agostino, dove l’asse portante del suo pensiero è la sua stessa esperienza? Ero divenuto problema a me stesso recita un passaggio della Confessioni: niente è più vicino all’inquietudine e alla baldanza che caratterizzano l’adolescenza. È stato grazie a queste letture che ho smesso di seguire strane compagnie che cercavano di farmi credere che il vuoto che uno ha dentro lo colma con delle sostanze. È con questa consapevolezza che ho deciso di intraprendere la strada tortuosa e kafkiana del Tfa. Ho chiaro tutte le difficoltà cui andrò incontro: precariato, stipendio da fame, un lavoro che non gode più del prestigio che aveva in passato. Eppure questo non mi basta, perché io non cerco e non chiedo questo alla vita. Vorrei far conoscere ai ragazzi quello stupore e voglia di vivere che ho incontrato attraverso la filosofia; stupore e meraviglia non acquisibili attraverso Wikipedia o tecniche pedagogiche, ma solamente nel rapporto tra discepolo e maestro di socratica memoria. (Gabriele Codoni, Macerata)

«IL DE BELLO CIVILI  E L'IMPREVEDIBILE ISTANTE CHE HA COMMOSSO ME E I MIEI STUDENTI»Insegno lettere al ginnasio in un liceo statale milanese da 15 an­ni e la mia esperienza di insegnamento, sempre in licei classici, conta ormai 25 anni. Molti sono i momenti in cui ho potuto gu­stare la bellezza di questo lavoro che amo e che non finisce di ap­passionarmi. Una bellezza alla quale non sono estranei difficoltà, fa­tiche e insuccessi, ma che permane come percezione ultima. Vi so­no poi circostanze in cui lo spettacolo di un «io» in azione si svela in tutta la sua imponenza nella quotidiana attività scolastica. Ecco un paio di episodi.In una quinta ginnasio, dove insegno latino, quest’anno ho dedica­to un’ora settimanale a un’esercitazione di traduzione a prima vista, ovviamente senza il dizionario. Un giorno ho propo­sto una novità: tradurre un passo di Cesare dopo a­verlo sentito leggere da me, senza avere il testo sotto gli occhi. Hanno comprensibilmente opposto una cer­ta resistenza che è stata tuttavia vinta dalla fiducia che ho dimostrato di avere nella loro possibilità di farcela.Così, in tre quarti d’ora traducono una quindicina di righe del De bello civili con una proprietà di linguag­gio impressionante. Grandissima la soddisfazione. E al­lora rilancio la sfida: ricostruire a memoria il testo la­tino con il libro chiuso, loro e io insieme. Per una de­cina di righe, grazie al contributo di tutti, l’operazione riesce. Ma poi la memoria ci abbandona e anch’io, che avevo il vantaggio di avere letto il testo, non ricordo, manca qualcosa... Dopo vari tentativi fac­cio il gesto di riprendere il libro per leggere ma vengo fermata da un coro di voci: «No prof, non si arrenda!». Mi sono commossa: quei ra­gazzi mi avevano superato e nel contempo mi chiedevano di non venire meno al fatto di essere più di loro: un maestro, appunto. Era un «imprevedibile istante» che ci aveva mosso.Altro episodio, sempre in una quinta ginnasio dove insegno italia­no. Al suono della campanella dopo l’intervallo mi avvio verso la mia classe dove era in programma la lettura del terzo libro dell’E­neide. Vengo però invitata da alcuni studenti a rimanere fuori dalla classe per qualche minuto. Invitata poi a entrare, mi si presenta u­no scenario imprevedibile: una ragazza legge il secon­do libro (il bellissimo racconto che Enea fa alla reggia di Didone della notte in cui viene distrutta Troia) con l’accompagnamento musicale di due compagni alla chitarra e al violino. Nel silenzio compreso in cui tutti seguivano la lettura, mi sono commossa per il grado di immedesimazione di quei ragazzi. Ho poi chiesto chi fosse l’autore del brano musicale. Immaginatevi la sor­presa quando mi sono sentita rispondere dal chitarri­sta: «Prof, l’ho composto io!». (Anna Frigerio)