Giornate di primavera. Alla scoperta della Bella Lombardia con il Fai
Tra le aperture a
Milano e in Lombardia segnaliamo:
Milano
RAI, Studi di Corso Sempione
La televisione
italiana è nata 60 anni fa a Milano in un piccolo studio di un palazzo in corso
Sempione, progettato nel 1939 dagli architetti Giò Ponti e Nino Bertolaia per
la sede dell’EIAR (“l’antenato della RAI”). Ben presto questo edificio e la sua
antenna si impongono come simbolo della città e della sua vocazione modernista.
Oggi si contano 5 studi televisivi e 5 radiofonici. Gli interni sono di
pregevole fattura; in particolare gli uffici dei dirigenti, disegnati da Giò
Ponti, conservano gli arredi degli anni Cinquanta e quadri di pittori del
Novecento come Mario Sironi e Salvatore Fiume.
Apertura: Sabato 22 e Domenica 23, ore 10.00 –
17.00
Albergo Diurno
“Venezia”
Costruito nel
1925 e attribuito all’architetto Piero Portaluppi, l'Albergo Diurno “Venezia”,
gioiello del Liberty, offriva ristoro ai viaggiatori - ma non solo perché in
quegli anni ancora molte famiglie utilizzavano i bagni pubblici - in transito a
Milano offrendo un servizio di classe: cabine da bagno, da doccia, gabinetti,
un locale per guardaroba e stireria, un servizio di barbiere, una buvette,
un'agenzia postale, esercizi commerciali, un'agenzia turistica, un deposito di
biciclette. Negli anni '30, la struttura è passata in gestione al Comune di
Milano che ne detiene la proprietà. L’ultimo esercizio a rimanere in funzione è
stato il barbiere che ha chiuso nel 1996. La struttura da allora è abbandonata
e risente della totale incuria, del degrado e delle infiltrazioni di acqua e di
umidità.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Velodromo
Vigorelli
La pista, il
gioiello che il Velodromo custodisce, fu progettata e costruita a Roma nello
stadio del Partito nazionale fascista (oggi stadio Flaminio) per i Campionati
Mondiali del 1932, per essere poi smontata nei singoli pezzi, spedita a Milano
e ricomposta all’interno del Vigorelli nel 1935. La perfezione nel disegno
dell'ellisse, il calcolo attento dell'inclinazione delle curve, la complessa
geometria delle tribune e tutta la concezione dell'impianto ne fecero un
capolavoro di tecnica, il cui prestigio risiedeva nella scorrevolezza e
velocità della pista e nell'alta qualità percettiva delle competizioni
sportive. È stato teatro di sfide memorabili, record mondiali, campionati e
sede d'arrivo di importanti corse su strada, il Giro d'Italia, il Giro di
Lombardia e il Trofeo Baracchi. Nel
1965 il Velodromo ha anche ospitato il leggendario concerto dei Beatles. Oggi
accoglie soprattutto incontri di football americano.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Deposito ex-OMV di Milano Centrale
Con l’apertura
della nuova stazione Centrale di Milano nel 1931 viene costruita anche
l’officina per la manutenzione delle vetture, meglio nota come Squadra Rialzo
di Milano Centrale. Oggi si occupa della conservazione dei rotabili storici e
in questa struttura viene effettuato il ricovero e la piccola manutenzione dei
veicoli. Nel deposito e nel fascio di binari antistante, con lo sfondo della
imponente stazione, saranno eccezionalmente visitabili, oltre a vari tipi di
vetture storiche, veicoli speciali quali la carrozza della sala stampa dei
mondiali Italia ‘90, la vettura ristorante per treni internazionali TEE,
l’unità di testa del primo Pendolino e le più significative locomotive
testimoni dell’evoluzione della trazione elettrica.
Apertura: Sabato 22 e Domenica 23, ore 10.00 – 17.00
Palazzo Melzi
d’Eril – Ingresso riservato agli
Iscritti FAI
Oggi sede di Fondazione Cariplo, è un maestoso palazzo di stile
neoclassico. L’edificio fu completamento ricostruito da Lodovico Melzi d’Eril,
su progetto di Giacomo Moraglia nel 1841 che trasformò la dimora precedente in
un vero palazzo aggiornando spazi e stile. All’ammodernamento degli spazi
interni seguirono la realizzazione delle scuderie e il recupero delle facciate
– realizzate in granito rosa – e del cortile che presenta un porticato con
colonne di stile dorico. L’edificio, danneggiato dal tempo e dagli eventi
bellici, è stato oggetto di diversi interventi. All’interno sono conservate
alcune delle numerose opere d’arte che fanno parte del patrimonio artistico di
proprietà di fondazione Cariplo.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
San Celso e
Santa Maria dei Miracoli
Iniziata da Gian
Giacomo Dolcebuono
e da Giovanni
Battagio
nel 1493, in pieno Rinascimento per accogliere
un'icona miracolosa della Madonna, fu forse inizialmente prevista a pianta
centrale, anche se nel proseguimento, venne dotata di una navata e di un atrio
porticato antistante la facciata. Alla destra della facciata, un po' arretrata
per la demolizione di quasi tutte le sue campate nel tardo XVIII secolo si trova
la chiesa romanica di San Celso, risalente al IV secolo quando fu edificata per
custodire il corpo di San Celso e poi ricostruita nell’XI. La fronte in mattoni
è decorata da un rosone e da un portale
romanico con
rappresentazioni zoomorfe. All'interno, la chiesa è costituita da tre brevi
navate di due campate ciascuna, con copertura a crociera. In
corrispondenza della navata centrale si trova l'abside semicircolare, con semplice
altare in pietra.
Apertura: Sabato
22 ore
10.00 – 17.00, Domenica 23 ore 13.00 -17.00
Ex Palazzo delle Poste – Ferrante Aporti
La sede milanese
delle Regie Poste è stata costruita tra il 1926 e il 1931, replicando gli
stilemi monumentali della Stazione Centrale. Venendo meno la sua originaria
destinazione, lo stabile è stato recentemente ristrutturato e riconvertito in
uffici, divenendo il quartier generale di importanti società. Attraverso la
precisione geometrica e moderna delle sagome dei nuovi serramenti aggiunti e il
piano sopraelevato, la nuova immagine dell’edificio risulta leggera, in un
perfetto connubio di estetica e funzionalità.
Ingresso alla
corte aperto a tutti.
L’ingresso all’edificio della State
Street Bank per motivi di sicurezza è consentito solo agli Iscritti FAI con
prenotazione obbligatoria su www.faiprenotazioni.it
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Casa del
Mutilato
Edificata tra il
1937 e il 1942, nei pressi del Palazzo di Giustizia, la Casa del Mutilato
rappresenta un tipico esempio di architettura sociale dell’epoca, che coniuga i
fini sociali con forme maestose e severe, sottolineate dal netto contrasto
cromatico dell’esterno e riproposte all’interno nell’atrio monumentale,
rivestito di marmi e sovrastato da una bella vetrata, e nell’ampio Salone
Valente arricchito da dipinti. Al primo
piano è possibile visitare la Galleria degli Eroi, una ricca e affascinante
raccolta di medaglie d’oro al valor militare, dove alle storie eroiche degli
sconosciuti si affiancano quelle dei nomi più noti, tra cui Giuseppe Garibaldi.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Teatro Franco Parenti e il Centro Balneare Caimi
Fondato nel 1972 il Teatro
Franco Parenti è un laboratorio creativo di produzione, un luogo vivo, in
costante evoluzione fra tradizione, ricerca e innovazione. Grazie alla
Fondazione Pier Lombardo, che riunisce pubblico e privato, la sua sede è stata
riaperta alla città nel 2008. Oggi il
teatro si estende su 5.400 mq. su tre livelli, otto differenti sale e spazi
convergono verso il cuore del Teatro, l’ampio e luminoso foyer ritmato da
passerelle e vetrate affacciate sulle piscine del Centro Balneare Caimi, un
gioiello architettonico degli anni ‘30. Attualmente chiuso, il Centro Balneare
verrà rimesso in funzione grazie all’impegno della Fondazione Pier Lombardo,
che lo trasformerà in un luogo di cultura e spettacolo, di promozione della
creatività giovanile, di sport, benessere e tempo libero.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 12.00 – 17.00
Teatro Romano
Scavi - Ingresso
riservato agli Iscritti FAI
Duemila anni fa, nel cuore di Milano, sorgeva un teatro. Oggi le sue
rovine sono custodite all'interno della Camera di Commercio di Milano che, in
accordo con la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, offre la
possibilità al pubblico di visitarle, all'interno di Palazzo Turati, sede
storica dell'ente camerale.
Apertura: Sabato 22 e Domenica
23: ore 10.00 – 17.00
Palazzo
Lombardia
E’
la nuova sede del Governo regionale. Composto da edifici curvilinei di 8 piani
e da una torre centrale di 39 piani alta 161,3 metri, occupa un’area di 30.000
metri quadrati, collocata tra i due quartieri di Isola e Porta Nuova, nella
zona Garibaldi- Repubblica-Varesine, che già da alcuni anni è oggetto di una
vasta opera di riqualificazione urbana. Il nuovo grande edificio pubblico sorge
a pochi passi dal grattacielo Pirelli, che è stato sottoposto a interventi di
restauro e di adeguamento funzionale che è sede del Consiglio regionale e di
altri uffici di rappresentanza.
Apertura: Sabato 22 e Domenica 23 dalle 10.00
alle 17.00
La Cavallerizza
La Cavallerizza
venne eretta tra il 1910 e il 1914 come maneggio militare per il Regio Demanio.
La storia della valorizzazione del complesso ha inizio nel 1998, con la
destinazione dell’immobile, di proprietà demaniale, a emeroteca della
Biblioteca Nazionale Braidense. Successivamente, tra il 2003 e il 2011, la
Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto
d'Autore del Ministero per i Beni e le Attività Culturali promuove l’intervento
di restauro per il recupero strutturale, impiantistico e funzionale
dell’edificio, affidando il progetto all’architetto Vittorio Gregotti. In
seguito all’accordo del settembre 2011 tra la Direzione Regionale per i Beni
Culturali e Paesaggistici della Lombardia, la Biblioteca Nazionale Braidense e
il Fondo Ambiente Italiano la Cavallerizza dal luglio 2012 ospita, oltre
all’archivio della Biblioteca Nazionale Braidense e la Direzione e gli Uffici
del FAI, anche una grande sala polivalente per eventi culturali. In occasione
delle Giornate FAI negli spazi di via Foldi 2 verrà allestita una piccola
esposizione per raccontare l’attività di alcune start up per la fornitura di
servizi culturali – dalle guide al supporto nella gestione delle manifestazioni
- nate attorno ai Beni della Fondazione.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Palazzo della
Triennale
Il grande
edificio venne realizzato dall’architetto Giovanni Muzio nel 1933 e fu
progettato per essere sede delle “esposizioni internazionali delle Arti decorative
e Industriali e dell’Architettura moderna” (le cosiddette Triennali) che fino
ad allora si tenevano a Monza. Il linguaggio utilizzato da Muzio ha richiami
classici che evidenziano la monumentalità dell'edificio e il suo carattere di
"regime".
Al piano terra si apre oggi la Galleria della Triennale, su progetto di Gae
Aulenti, dedicata alle esposizioni temporanee, una struttura estesa su 1500 mq.
in sintonia con l'originaria opera di Muzio ed attrezzata con avanzati contenuti
tecnologici. All’architetto Michele de Lucchi (incaricato nel 2002) sono da
riferire le soluzioni progettuali per la ristrutturazione delle aree comuni, in
un programma complessivo di rinnovamento degli spazi dedicati al pubblico.
Apertura: Sabato 22 e Domenica 23 ore 10.00 – 17.00
Abbazia di
Chiaravalle
L’abbazia è un complesso monastico cistercense fondato nel 1135, uno dei
primi esempi di gotico in Italia. Le prime costruzioni realizzate dai religiosi
furono provvisorie, tra il 1150 e il 1160 fu iniziata la costruzione della
chiesa attuale, terminata nel 1221, di quella originaria non rimane più
traccia. I lavori di ampliamento proseguirono nel corso dei secoli: nel 1490 Bramante
e Giovanni Antonio Amadeo, iniziarono a costruire il Chiostro Grande e il
capitolo. Nei secoli successivi altri artisti lavorarono all'Abbazia: da
Bernardino Luini ai Fiammenghini. Nel 1798, con la Repubblica Cisalpina, i
monaci furono allontanati e il monastero fu in parte distrutto. Nel 1894
l'Ufficio per la Conservazione dei Monumenti comperò l'abbazia da privati e
iniziò il restauro del complesso. Nel 1952 i monaci cistercensi sono tornati nel
complesso. Tra il 1970 e il 1972 sono stati effettuati alcuni interventi di
restauro e nel 2004 sono stati avviati i restauri della Cappella di San
Bernardo, degli edifici del monastero, della foresteria, del mulino.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Palazzo
Mezzanotte – Sede di Borsa Italiana SpA
Fino alla fine
degli anni ‘80 Palazzo Mezzanotte ha ospitato gli agenti di cambio e le aste a
chiamata e, con l’informatizzazione del mercato borsistico, è diventata sede di
Borsa Italiana SpA. L’edificio, realizzato dall’architetto Paolo Mezzanotte e
inaugurato nel 1932, presenta importanti interventi decorativi di Giò Ponti,
Leone Lodi e Geminiano Cibau. L’imponente facciata, alta 36 metri, è sormontata
da un timpano triangolare che ricorda quello dei templi classici; la lunetta al
centro è ornata al di sopra da un piccolo bassorilievo che raffigura due
cornucopie, simboli di abbondanza e di ricchezza economica.
Apertura: Sabato 22 dalle 10.00 alle 17.00
Locate Triulzi (MI)
Santuario di S. Maria della Fontana
Il Santuario di Santa Maria ad Fontem sorge su un’antica fonte naturale
ritenuta miracolosa. Il complesso ecclesiastico si configura come una
stratificazione di tre chiese disposte una sopra l’altra a cui fu unito anche
un convento per ospitare nel 1533 i monaci dell’ordine dei Servi di Maria. Nel
1799, il santuario e il convento divennero di proprietà statale, e solo nel
1842 la principessa Cristina Trivulzio di Belgiojoso, grande protagonista del
Risorgimento italiano, ne riaprì i battenti ai fedeli. Sopra l’altare della
chiesa inferiore si trova un affresco che raffigura la Madonna con il bambino
di scuola leonardesca.
Apertura: Domenica 23, ore 10.00 –
13.00 - 14.00 – 17.00
Bergamo
Palazzo della Banca d’Italia
L’edificio,
progettato e costruito tra il 1912 e il 1915, è a pianta quasi perfettamente
quadrata e le superfici esterne sono in ceppo di Poltragno, lavorato a bugne a
punta di diamante. Lo stile architettonico è caratterizzato da un eclettismo
ricco di riferimenti alla tradizione quattrocentesca. Nell’androne d’ingresso
le volte disegnate e affrescate riprendono i temi dei Mestieri, dalle contadine
alla nave che solca il mare, dal bestiame al martello del fabbro. Diversi gli
interventi di ampliamento e ristrutturazione: l’ultimo è stato eseguito dal
2009 al 2011 a seguito della riconversione della Filiale in “Centro
Specializzato nel Trattamento del Contante”, che ne ha determinato anche la
definitiva chiusura al pubblico.
Apertura: Sabato 22 e Domenica 23, ore 9.30 – 17.30
Crema (CR)
Palazzo Benzoni – Scotti – Martini Giovio della
Torre – Donati De Conti
Il palazzo di
origini cinquecentesche conserva decorazioni che testimoniano le varie vicende
costruttive - particolarmente preziose quelle di gusto neoclassico - fino alle
più recenti trasformazioni che risalgono all’inizio del XX secolo. Sono
soprattutto alcune figure legate alla storia della dimora, oggi Donati De
Conti, a renderla unica: da Francesco Bernardino Visconti di Brignano Gera
d’Adda, la cui figura ispirò Manzoni per il personaggio dell’“Innominato”, alla
nobile milanese Virginia Martini Giovio della Torre, ritratta in un celebre
dipinto di Francesco Hayez.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 12.30 (ultimo ingresso
ore 12.00) / 14.00 - 17.30
Mandello del Lario (LC)
Ditta "Moto Guzzi"
Fondata nel 1921
da Carlo Guzzi e Giorgio Parodi, l'azienda è senza dubbio una delle più celebri
nel panorama dell'industria motociclistica italiana ed europea. A Mandello del
Lario hanno sede, fin dalla fondazione della ditta, i reparti di produzione
dove tuttora vengono prodotti motocicli caratterizzati dal logo societario,
l'aquila. Lo stabilimento ha una sezione museale dove sono esposti alcuni tra i
principali e più noti modelli prodotti nella lunga attività, nonché prototipi
non messi in commercio; di notevole interesse è pure la cosiddetta Galleria del
Vento del 1950, la prima di questo tipo di strutture destinata alle prove e
alle ricerche aerodinamiche sulle moto.
Apertura: Sabato
22 e Domenica
23, ore 10.00 – 17.00
Pavia
Palazzo
Mezzabarba e la sua Torre
La visita al palazzo Mezzabarba, ritenuto una delle più belle
architetture rococò della Lombardia, comprenderà anche il secondo piano,
normalmente non accessibile al pubblico, fino all’altana coperta. Da qui lo
sguardo potrà spaziare sull’intera città e spingersi fino alle lontane colline
dell’Oltrepò.
Palazzo
Vistarino
La visita al settecentesco Palazzo Vistarino, già aperto al pubblico
durante la GFP del 2006 all’inizio della campagna di restauri di cui è stato
oggetto, permetterà di apprezzare i complessi e accurati lavori appena conclusi
che hanno riportato in vita lo splendore di questo straordinario palazzo che
unisce le caratteristiche della fastosa residenza cittadina con la tipologia
della villa di delizie, insolita per
un contesto urbano.
Per questi
luoghi apertura: Sabato 22, ore 14.00 – 17.30 e Domenica 23, ore 10.00 – 12.30 / 14.00 – 17.30
Località Calcinate
del Pesce (VA)
Volo a Vela
Aeroclub Adele Orsi
Il campo di
Calcinate, ammirato dai volovelisti di tutto il mondo, è ritenuto uno dei più
bei campi d'Europa per la bellezza del paesaggio, tra le colline e il lago e
con il monte Campo dei Fiori sullo sfondo. Nel 1962 fu costituito anche
l’Aeroclub Volovelistico Alta Lombardia: nasceva allora quello che è il maggior
club di volo a vela nazionale che conta oggi oltre 230 soci piloti e una scuola
di brevetto che forma ogni anno dai venti ai trenta piloti. La pista di
Calcinate fu il luogo attorno al quale il volo a vela poté sviluppare la sua
vocazione a imprese sempre più importanti anche sul piano agonistico.
Apertura: Sabato
22, ore 14.30 – 17.30 e Domenica 23, ore 10.00 – 17.30. Ingresso
riservato agli Iscritti FAI (Previsti voli
con aliante: prenotazione obbligatoria entro il 14/03 al 0332 310073)