Agorà

Intervista. Facebook: verso la fine di un mito? Parla Rheingold

Stefania Garassini mercoledì 14 marzo 2018

Howard Rheingold

Mark Zuckerberg ritratto con il volto tumefatto sulla copertina della rivista americana 'Wired', titoli di giornale dedicati all’incipiente declino di Facebook, destabilizzata dalle difficoltà evidenti nel fronteggiare il dilagare delle notizie false e del linguaggio d’odio. La crisi del social media più usato al mondo, che ha ampiamente sorpassato la soglia dei due miliardi di utenti, pare ormai conclamata, e per certi versi irreversibile, a meno di accettare un radicale cambiamento della sua natura e del modello di business su cui si basa.

Nata come piattaforma tecnologica per 'Rendere il mondo più aperto e connesso', come recitava la mission della società, ritoccata poi nel giugno 2017 in 'Dare alla gente il potere di costruire comunità e unire il pianeta', ha acquisito un ruolo determinante nel formare le opinioni, le scelte e in generale la cultura di milioni di persone ovunque nel mondo. Senza però aver mai accettato di assumersene in qualche modo la responsabilità e chiamando spesso in soccorso la natura prevalentemente tecnologica, quindi non 'umana', del proprio servizio.

Adesso queste giustificazioni paiono non bastare più. E, come spesso accade, sono episodi apparentemente marginali a dare il polso della situazione. Howard Rheingold, una vera autorità del Web, giornalista, artista californiano, autore di vari volumi sull’innovazione tecnologica e, nel 1993, di un profetico libro in cui tra l’altro introduceva per la prima volta il termine 'Comunità virtuali', ha annunciato che nel giro di due mesi lascerà definitivamente Facebook.

In quello stesso scritto si leggeva la prefigurazione di uno scenario che venticinque anni dopo è sotto i nostri occhi: «In definitiva i pubblicitari saranno in grado di utilizzare le tecnologie per personalizzare gli annunci rivolti a ogni singolo individuo». A Rheingold questa deriva non piace e ha scelto di trasferire tutta la propria attività sul social Patreon, migliaia di volte più piccolo, basato su micropagamenti che remunerano gli artisti e i creativi in generale.

Perché ha deciso di lasciare Facebook?

«Me ne vado perché ormai è chiaro come i problemi di questo servizio siano irrisolvibili, visto che risiedono nei meccanismi stessi alla base del suo modello di business straordinariamente efficiente. La redditività dell’azienda di Mark Zuckerberg è fondata sulla raccolta di dati che riguardano il comportamento di miliardi di persone. Sulla base di tali dati si creano profili estremamente dettagliati, utilizzati da Facebook per vendere l’attenzione di specifici gruppi di utenti agli inserzionisti, che possono così proporre pubblicità mirate. Se voglio raggiungere le donne che vivono in una certa area e comprano cibo biologico ora posso farlo. Quello che è successo riguardo alle ultime elezioni presidenziali, con l’intervento di hacker russi (riguardo ai quali è in corso un’inchiesta negli Stati Uniti, ndr) che avrebbero pubblicato notizie false nel tentativo di influenzare il risultato delle urne non resterà un caso isolato. Tali notizie si sono diffuse capillarmente utilizzando proprio quelle stesse dinamiche di distribuzione della pubblicità sul social network. Quando io condivido le mie conoscenze o la mia arte su Facebook contribuisco inevita- bilmente alla sua attività di marketing basata sulla sorveglianza, e ne divento complice. L’azienda dovrebbe eliminare o alterare radicalmente le logiche su cui basa i suoi ricavi per riuscire a ottenere un cambiamento».

Quindi Facebook così com’è non potrà mai garantire un dibattito pubblico di qualità?

«Il problema è alla radice, nella natura stessa di un sistema capitalista nel quale - com’è logico - le società sul mercato devono generare utili per remunerare i propri azionisti. Se l’amministratore delegato di Facebook prende un’iniziativa volta a migliorare la qualità del servizio, che però ha come effetto quello di ridurre significativamente i profitti dell’azienda, è giusto che sia licenziato. Questo naturalmente non vale per le cooperative, il mondo del noprofit e le società che non sono quotate sul mercato».

Com’è potuto accadere che un sevizio nato per facilitare la formazione e il mantenimento di comunità online abbia favorito fenomeni di chiusura e polarizzazione delle posizioni, che rendono difficile lo sviluppo di una sana condivisione in Rete?

«Ci sono anche oggi milioni se non miliardi di persone che fanno parte di comunità sul web: pensiamo ad esempio ai molti gruppi di supporto per malati gravi o per chi li assiste. Trovo però che i servizi migliori per promuovere tali comunità siano al di fuori di Facebook, che con i suoi gruppi propone uno strumento poco flessibile».

Non c’è davvero nulla che si possa ipotizzare per garantire un futuro ai social media predominanti come li conosciamo oggi?

«C’è un altro aspetto critico di Facebook che va considerato. Internet si è affermata e diffusa nel modo che conosciamo perché è sempre stato aperta a ogni tipo d’innovazione. Nessuno ha dovuto mai chiedere permesso per sviluppare servizi e tecnologie di qualunque tipo. Così è nato il Web, a sua volta aperto, e su di esso i grandi servizi che tutti oggi conosciamo, da Google ai social media. Su questa idea di apertura è nato un numero incalcolabile d’innovazioni. Prima di Facebook era chiaro come la gente potesse creare comunità, gruppi, movimenti, imprese, senza far parte di un’azienda globale. Adesso, con miliardi di persone su questo servizio, gran parte della popolazione mondiale non ha nemmeno una vaga idea di cosa sia il Web aperto, pubblico. Questa chiusura è fatale per ogni tipo d’innovazione libera, non legata a grandi aziende».

Lascerà anche Twitter?

«Ci sto ancora pensando. È un sistema che ha due grossi problemi: l’incapacità o la mancata volontà di venire a capo di aggressioni e linguaggio d’odio e dell’uso di profili automatici (i cosiddetti bot) che inquinano la sfera pubblica. Di recente ha cominciato ad affrontare la questione dei bot. Vedremo come va».